Istituto di Istruzione Superiore

"Zappa-Fermi"

Sede: Via Guglielmo Cacchioli, 9 - 43043 Borgo Val di Taro (PR) - Tel. 0525/97985
Distaccamento: Don Stefano Raffi, 28 - 43041 Bedonia (PR) - Tel. 0525/824885
Email: pris00100x@istruzione.it - pris00100x@pec.istruzione.it

Didattica laboratoriale – La pietra arenaria

La pietra arenaria nel segno della tradizione e del suo presente economico.

Anteprima: presentazione e discussione piano di lavoro docenti consiglio di classe 4^D scienze umane e staff competenze I.C. Zappa-Fermi Borgotaro con docenti coinvolti scuola primaria I.C. Manara Borgotaro. (2 ore)

Prima fase: solo alunni e docenti scuola secondaria

  1. Presentazione in power point dei docenti su i momenti diversi della lavorazione con brevi didascalie come motivazione all’indagine. Discussione. (2 ore + 1 ora a casa)
  2. L’estrazione della pietra arenaria in Valtaro oggi: preparazione di interviste in cava e stabilimento di produzione.(2 ore)
    – Chi è il cavatore oggi
    – Tecniche e strumenti di escavazione, trasporto, prodotti finali
    – Come si prepara e si mette in opera un piano di scavo (disegni, carte geologiche, ecc.);
    – Commercializzazione e marketing;
    – Utilizzo delle foto di archivio: reperimento, selezione per la ricostruzione della organizzazione del lavoro e percorsi individuali dei cavatori. Lavoro a casa: rielaborazione appunti presentazione e elaborazione quesiti (3 ore); In classe : sintesi a gruppi e proposte.
  3. Visita in cava e stabilimento. Interviste, colloqui con cavatori e manager (utilizzo apparecchi di registrazione audio-video). (5 ore)
  4. Sistemazione del materiale audio-video raccolto. Presentazione in formato elettronico per utilizzo espositivo alla classe/i scuola primaria .
  5. Proposta scansione lavoro con scuola primaria. (In classe 3 ore; a casa 3 ore).
    A casa: diario individuale delle attività svolte ( 3 ore). Durante il percorso e rielaborazione a casa: Glossario parole nuove

Intermezzo. (2 ore)

  1. Cenni storici sulla lavorazione della pietra tra Otto e Novecento.
  2. Discussione su temi, problemi, criticità emerse nella prima fase del progetto.

Lezione esperta e discussione coordinata da una ricercatrice di storia e antropologia: Caterina Rapetti.

Seconda fase La storia, le storie dei cavatori in Valtaro ieri e oggi.

  1. Anteprima: discussione coordinata dalla docente di scienze umane sul percorso da proporre alla classe/i di scuola primaria (2 ore)
  2. Presentazione alla classe/i scuola primaria: motivazione del percorso che coinvolge saperi e discipline diverse.
  3. Area scientifica (2 ore). Attività guidata dai gruppi su: a. Che cosa studia la geologia? b. Come si forma la pietra arenaria? c. In quali siti si trova? d. Come viene estratta?
  4. Attività laboratoriale (2 ore). I bambini potranno elaborare cartelloni creativi grazie all’orientamento delle domande e risposte sviluppate a lezione.
  5. Area linguistica e geostorico-sociale (3 ore): a. le differenze tra gli spaccapietra e gli scalpellini; b. Il lavoro e lo sfruttamento dell’infanzia nel primo ‘900; c. la divisione del lavoro e le occupazione dei bambini; d. tra storia e memoria: analisi di videointerviste a testimoni;
  6. Area matematica (3 ore): costruzione e commento di grafici di vario tipo con foglio elettronico sul numero degli scalpellini della zona nel corso degli anni, rispetto alla regione e alla nazione, poi sulla percentuale di minori che lavoravano nelle cave.
  7. Attività laboratoriale (3 ore). Diari, storie, racconti di cava e di cavatori di ieri e di oggi in forma scritta, illustrata, per immagini, in formato multimediale.
  8. Prodotto finale: realizzazione di una mostra sull’itinerario didattico attraverso i materiali prodotti. Lavoro a gruppi sulle diverse sezioni (3 ore).
  9. Prodotto finale: itinerario iconografico ragionato con didascalie bilingui (italiano-inglese) su organizzazione del lavoro ieri e oggi. (solo per classe 4^ scienze umane. 3 ore a casa; 2 ore in classe a gruppi).